Passa ai contenuti principali

Post

𝐋𝐚 𝐂𝐨𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐑𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢, 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐢...

Con l’inciucio PIRA-TELLI (Pirani – Antonelli) perde la città e perdono gli Osimani/e. Un ritorno al passato, una sorta di “RESTAURAZIONE” dove esponenti delle liste civiche dapprima si insultano ferocemente per mesi in una lotta fratricida, poi d’improvviso fanno il grande inciucio per spartirsi solo le “poltrone” e “conquistare” a qualsiasi prezzo la nostra Osimo insieme alla Destra. Ma davvero Osimo è una terra di conquista? Questo il linguaggio utilizzato a livello Regionale e Nazionale. Inoltre, qual è la credibilità di questi due gruppi politici che fino a ieri si insultavano? Quale garanzia di affidabilità e governabilità possono darci? Sono molto delusa da questo modo di fare politica e da come sia stata condotta la trattativa da Sandro Antonelli e alcuni suoi stretti collaboratori. Ci sono arrivate proposte dove non si è mai parlato di contenuti, programmi e di idea di città ma solo di POLTRONE. Una sorta di “mercato” dove ogni giorno le condizioni cambiavano al rialzo. Un’of...
Post recenti

Piano Asfalti e Piano Marciapiedi, ecco una delle mie priorità appena sarò eletta Sindaco di Osimo.

Grazie al cospicuo avanzo di bilancio potremo usufruire di oltre 2 milioni di euro, a cui si aggiungeranno le risorse dell’annualità 2024, per procedere ad alcune asfaltature urgenti e sistemare i marciapiedi dissestati. Qualcosa è stato fatto, ma non abbastanza: ho intenzione di sanare le criticità più evidenti, fin da subito. È un problema molto sentito dai cittadini, ritengo doveroso rispondere subito a tale esigenza. Non riusciremo, ovviamente, ad asfaltare ovunque. È per questo che, nella scelta degli interventi da effettuare, coinvolgerò attivamente le frazioni e i comitati di quartiere, con l’obiettivo di condividere ogni decisione e le relative tempistiche. Migliorare la quotidianità dei cittadini sarà il nostro progetto più importante per Osimo. Domenica 23 giugno (ore 7-23) e lunedì 24 giugno (ore 7-15), al ballottaggio, vota Michela Glorio Sindaco di Osimo.

Idee forti dall’animo gentile

Solidale, inclusiva, sostenibile e vivibile: così mi piace descrivere la nostra Osimo. Che vorrei guidare insieme a una squadra compatta, con progetti chiari e realizzabili, pronta a mettersi subito al lavoro per il bene della città. Ho ancora bisogno di ciascuno di voi, del vostro sostegno e della vostra forza. Domenica 23 giugno (ore 7-23) e lunedì 24 giugno (ore 7-15), al ballottaggio, vota Michela Glorio Sindaco di Osimo.  

Osimo, città amica degli animali domestici

  Quasi la metà delle famiglie osimane vive con cani e/o gatti. Una presenza, quella degli animali da compagnia, sempre più costante nelle nostre vite. È giusto e opportuno tutelarli. Vorrei innanzitutto istituire un ambulatorio veterinario solidale, siglando un’apposita convenzione con una clinica privata, per aiutare le persone in difficoltà economiche nella cura del proprio animale. Intendo inoltre realizzare nuove aree di sgambatura in città, concordandone la localizzazione con i comitati di quartiere, e un cimitero per cani e gatti con le cui risorse il Comune potrebbe coprire le spese per il canile/gattile. Attiveremo quindi campagne di sensibilizzazione su diversi argomenti, dalla sterilizzazione alla gestione delle razze più impegnative, fino all’igiene urbana. Lo faremo innanzitutto nelle scuole e con le associazioni per insegnare le basi fondamentali di convivenza con gli animali.

Ciclovie e pedonalità per la nuova Osimo

  Nuove piste ciclabili per rendere Osimo ancora più sostenibile e vivibile. Abbiamo intenzione di investire ulteriori risorse sulla mobilità dolce, in modo da privilegiare pedoni e amanti della bicicletta. Abbiamo già realizzato 3,5km di tracciato a disposizione dei ciclisti e stiamo appaltando un altro progetto, la ciclopedonale Vescovara – Covo che collegherà gli impianti sportivi con Campocavallo, così da unire il centro città con il lungofiume. Crediamo nella sostenibilità e vogliamo praticarla con azioni concrete. A partire dalla sistemazione dei marciapiedi che necessitano di maggiore manutenzione. Saranno fondamentali, a tale proposito, i comitati di quartiere, che intendo coinvolgere fin dal primo giorno in cui sarò Sindaco. Costruiamo insieme il nostro futuro...

Festa della Repubblica

  “La Repubblica è un bene prezioso, e come ogni bene prezioso richiede la sua tutela” (Giovanni Falcone) Esercitare la libertà è il privilegio più grande che abbiamo. La Costituzione ci ricorda che la sovranità appartiene a ciascuno di noi, individualmente e come popolo. Ora più che mai, la democrazia è una conquista da preservare con impegno, attraverso la serietà, la coerenza, il rispetto verso l’altro e, soprattutto, la partecipazione. Oggi, 2 giugno, si celebra la Festa della Repubblica. Siamo noi a decidere il nostro futuro!

Osimo accoglie il futuro

  Abbiamo un obiettivo ambizioso: favorire l’autonomia dei giovani e il loro inserimento nella vita socioeconomica del territorio. Collaboreremo con la Provincia di Ancona per attivare nuovi corsi di studio in città, a partire dal liceo sportivo e l’istituto agrario. L’ex Corridoni vorremmo convertirlo nel Polo dell’Innovazione, creando laboratori e servizi a disposizione dell’imprenditoria locale e delle start up innovative. Accanto ad esso, e in sinergia, promuoveremo l’insediamento di un ITS per la formazione tecnica post-diploma in meccatronica. Prevediamo contributi per l’acquisto della prima casa e incentivi per la riqualificazione degli immobili esistenti. Rafforzeremo poi il ruolo dei centri di aggregazione giovanile e la funzione sociale degli oratori. Il futuro verrà ad abitare a Osimo.

Osimo, una città sicura

  Vivibilità significa anche sicurezza. Continueremo a investire nella videosorveglianza, integrando ulteriori telecamere ai 121 dispositivi già installati in luoghi pubblici. L’occhio elettronico funge innanzitutto da deterrente ed è uno strumento importantissimo per individuare gli autori di eventuali reati. Rifinanzieremo contestualmente il bando per agevolarne l’installazione in ambito privato. Rafforzeremo la collaborazione con le forze dell’ordine per il presidio del territorio, riorganizzando, se necessario, il corpo della Polizia locale per poter disporre di un numero maggiore di agenti nei quartieri e nelle frazioni. Punteremo anche sulla prevenzione, promuovendo eventi educativi e di sensibilizzazione della cittadinanza sulle norme comportamentali, l’educazione stradale, la legalità e la cittadinanza attiva. In una città sicura si vive meglio!

Osimo riduce le distanze

Una città inclusiva è una città che non lascia indietro nessuno. A partire dalle persone più anziane e fragili. Da Sindaco vorrei investire con ancora più forza nei servizi sociali, rafforzando le reti territoriali di sostegno, anche attraverso il prezioso lavoro delle associazioni, e sollecitando la regione, se necessario, affinché non vengano depotenziati i nostri presìdi ospedalieri. Attenzione massima alla disabilità, favorendo l’accesso ai servizi residenziali e semi-residenziali, collaborando con enti quali la Lega del Filo d’Oro e applicando immediatamente il nuovo Piano di Abbattimento delle Barriere Architettoniche. Osimo dovrà essere la città di tutti!  

Con le nostre imprese

  Favorire la nascita di nuove idee imprenditoriali e sostenere la crescita delle eccellenze territoriali. Questo è il compito principale di un Comune. Le nostre imprese hanno bisogno di una macchina amministrativa veloce, efficiente e digitalizzata. È ciò che intendo fare da Sindaco, rafforzando i settori e gli uffici a diretto contatto con le nostre aziende agricole, artigianali, commerciali e industriali. Permessi rapidi e risposte tempestive, quindi. Attiveremo tutte le opportunità di sostegno al credito, aderendo ai Confidi, siglando appositi accordi con gli istituti bancari e prevedendo incentivi per l’imprenditoria giovanile e le start up. Con il nuovo Piano Regolatore, inoltre, abbiamo previsto aree in cui sarà possibile acquistare terreni a prezzi calmierati. Il lavoro è benessere. Il benessere è bellezza!

Giochiamo di squadra!

  Lo sport è benessere, aggregazione, socialità, inclusione. E va promosso “a tutto campo”! Proseguiremo con le riqualificazioni degli impianti esistenti, ottimizzando la gestione di campi, palestre e della piscina comunale. Da Sindaco vorrei poi agevolarne la gestione a lungo termine per programmare meglio gli investimenti. Ho anche intenzione di creare un ufficio a supporto dell’applicazione della nuova riforma nazionale dello Sport, con l’obiettivo di non lasciar sole le nostre società sportive. Lo sport non è solo agonismo. Il nostro obiettivo è promuovere l’attività di base utilizzando i campetti di quartiere, anche in collaborazione con le parrocchie, e le piste ciclopedonali. Erogheremo quindi contributi specifici per finanziare progetti inclusivi e agevoleremo le famiglie con i redditi più bassi affinché possano iscrivere i propri figli alle discipline sportive presenti a Osimo. Non lasceremo indietro nessuno. Questo fa una squadra!

La cura del quotidiano

Strade e marciapiedi, iniziamo da qui! La convocazione dei comitati di quartiere sarà uno dei miei primi atti da Sindaco. Chiederò direttamente ai cittadini di indicare le asfaltature più urgenti e quali percorsi pedonali necessitano di manutenzione. Insieme, quindi, stabiliremo quando e dove intervenire, sulla base delle risorse a disposizione e delle priorità. Elaboreremo un “Piano Asfalti e Marciapiedi” annuale, dettagliando con la massima trasparenza i cantieri da avviare. Mi candido a Sindaco, pur conoscendone le difficoltà, proprio perché credo che la collaborazione costante con i cittadini possa fare la differenza. Il mio impegno è garantito!  

Sanità pubblica, efficiente e vicina ai cittadini

Mantenere e rafforzare il nostro ospedale Santi Benvenuto e Rocco, confrontandosi con la Regione Marche sulla sua riconversione. È un mio preciso impegno non appena sarò eletta Sindaco di Osimo. Crediamo siano indispensabili, all’interno della nostra struttura di via Leopardi, una Casa di Comunità (potenziamento dei servizi territoriali) e l’Ospedale di Comunità e li chiederemo a gran voce, monitorando la realizzazione del nuovo ospedale di rete/Inrca previsto nel 2026. Vorremmo poi riconvertire l’ex Muzio Gallo, ricavando al suo interno una nuova Casa di Riposo in modo da rispondere alle liste di attesa del territorio. Abbiamo intenzione di attivare un canale diretto con le istituzioni sovralocali per rivendicare con ancora più forza il diritto alla salute dei cittadini osimani.  

Osimo, la città dei bambini e delle bambine!

Istituire un Assessorato all’Infanzia per garantire un’attenzione prioritaria alle esigenze dei bambini. È il primo atto che farò da Sindaco di Osimo! Desidero una città in cui gli spazi verdi siano ben curati, sicuri e accessibili per tutti. Organizzeremo iniziative culturali ed educative, coinvolgendo attivamente le giovani generazioni all’interno del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi e con forum appositamente dedicati. Vorrei collaborare ancora più attivamente con le scuole e le famiglie, attraverso le associazioni, le parrocchie e le società sportive. Se intendiamo davvero puntare sul futuro, dobbiamo guardare la nostra Osimo con gli occhi dei suoi piccoli protagonisti!

Decoro e manutenzioni, confrontiamoci sulle priorità!

Asfaltature e sfalci, ripartiamo dal quotidiano! Ringrazio i tantissimi cittadini che, in queste intense settimane, hanno partecipato agli incontri elettorali in centro e nelle frazioni di Osimo. Ho raccolto spunti e suggerimenti che sono divenuti parte integrante del programma di mandato della nostra coalizione. Strade, marciapiedi e aree verdi saranno, se sarò Sindaco, il progetto di riqualificazione più importante da realizzare. Coinvolgerò i comitati di quartiere per raccogliere le segnalazioni e stabilire, insieme, quando e dove intervenire, indicando con la massima trasparenza le risorse a disposizione. Nessuna promessa al vento. E, lo dico fin da ora, non riusciremo probabilmente a fare tutto. Ma ci proveremo con tutte le nostre forze, le nostre competenze, la nostra esperienza e la nostra determinazione.

Centro Storico, commercio e turismo: un’alleanza virtuosa

Osimo può vantare uno dei centri storici più belli delle Marche. Dobbiamo valorizzarlo ancora di più! Continueremo a investire idee e risorse nelle politiche turistiche e culturali, riproponendo importanti mostre non appena ultimato il restauro di Palazzo Campana. Abbiamo poi intenzione di mettere a rete le strutture comunali e quelle private per poter contare su di una regia unitaria, collaborando con i Comuni limitrofi per ampliare la capacità di attrarre nuovi visitatori. Dopo la realizzazione del Cinema Concerto e del ridotto del teatro La Nuova Felice, dobbiamo dotarci di una nuova sede per il Museo Civico, coinvolgendo attivamente le associazioni culturali per renderle protagoniste della vita culturale cittadina. Interverremo inoltre sui parcheggi, studiando formule di sosta rapida per le commissioni veloci, e attiveremo nuovi bandi per sostenere gli operatori economici, stipulando accordi con i proprietari dei locali sfitti per organizzarvi iniziative. Promuoveremo infine la res...

Con i giovani. Per i giovani!

La nuova Osimo dovrà ripartire dalle nuove generazioni. Saranno loro i protagonisti della nostra città. Da Sindaco vorrei realizzare nuovi centri di aggregazione, uno dei quali nello spazio riqualificato del Foro Boario. Possiamo già avvalerci dell’Auditorium Cinema Concerto, del Ridotto del Teatro negli ex Magazzini Campanelli e vorremmo estendere la fruibilità del Mercato Coperto, mantenendone la finalità commerciale mattutina e incentivando l’insediamento di nuovi locali per l’intrattenimento serale. Abbiamo poi intenzione di valorizzare la funzione sociale degli oratori, avviando una collaborazione pubblico-privato con le parrocchie per poter usufruire dei campetti di quartiere, coinvolgendo educatori e psicologi. Fra gli obiettivi, inoltre, l’attivazione di nuovi corsi di studio di scuola superiore in collaborazione con la Provincia, liceo sportivo e istituto agrario in primis, e la riconversione dell’ex Corridoni in “Polo dell’Innovazione”, creando laboratori e servizi per impres...

La quotidianità prima di tutto

Riunione molto partecipata, lunedì scorso, a Montoro di Osimo. Ho ribadito la mia intenzione di partire dalle manutenzioni ordinarie di strade e marciapiedi per poi potenziare i servizi indispensabili allo sviluppo abitativo e produttivo della frazione. Ringrazio l'Oleificio Mazzieri per l'ospitalità e le tante persone presenti che mi ha fatto sentire davvero a casa, in luogo per me ricco di ricordi. Per rendere di nuovo protagonista Montoro di Osimo occorre rilanciare l'idea di un accordo di programma col comune di Filottrano. È la prima cosa che intendo fare da Sindaco. Inoltre, assieme alla parrocchia, e di comune accordo con la società sportiva Montoro calcio, potremmo arricchire l'offerta di luoghi di incontro e socializzazione, mentre con il nuovo piano urbanistico promuoveremo la residenzialità e il tessuto economico locale. Decidiamo insieme il futuro della nostra Osimo.

Che bel pomeriggio al Parco Astea di Campocavallo!

Tantissime persone, anche oggi, al mio fianco, in una piacevolissima domenica di primavera arricchita da musica ed enogastronomia locale. Sono le strette di mano decise, i sorrisi sinceri e gli abbracci energici che mi danno la forza di affrontare questa complessa sfida. Grazie davvero, senza di voi nulla sarebbe possibile! Una squadra coesa, tenace ed entusiasta che desidera una Osimo ancora più vivibile, più curata, più inclusiva e più sostenibile. No, non è solo un sogno. È un programma tangibile, sostenuto da otto liste e ben 183 candidati. Io ci credo!

IDENTITÀ. SOSTENIBILITÀ. VIVIBILITÀ

Osimo vola alto! Oggi pomeriggio, al Mercato Coperto, abbiamo presentato la nostra grande squadra. 183 candidati, di cui 76 donne. Otto le liste che sosterranno la mia candidatura a Sindaco (in ordine alfabetico: Ecologia e Futuro, Energia Nuova, Michela Glorio Sindaco, Movimento 5 Stelle, Osiamo, Partito Democratico, Popolari per Osimo, Uniti per Michela Glorio Sindaco). Sensibilità, competenze ed esperienze differenti che hanno scelto di unire le forze per partecipare attivamente al rinnovamento della nostra città. Mi sono emozionata, devo ammetterlo. È stata una giornata indimenticabile. Ora è tempo di disegnare insieme il nostro futuro. Con idee forti e animo gentile. Mettiamoci al lavoro!

Un rinnovato senso di comunità

ono molto legata alle frazioni di Osimo. Mio padre era di Santo Stefano, mia madre di Casenuove. Sono nata e cresciuta in periferia dove ho tanti amici e conoscenti. Luoghi in cui i valori più genuini scandiscono ancora i rapporti interpersonali, come ho potuto vedere anche ieri sera all’incontro al circolo Acli di Villa. Sono convinta che questo profondo senso di comunità, che nelle nostre frazioni è vivo, non debba essere disperso. Ho infatti intenzione di potenziare e coinvolgere ulteriormente i Comitati di Quartiere con l’obiettivo di valorizzarne il ruolo di supporto all’azione amministrativa. Ho sempre creduto nella partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, a prescindere dalle tessere e dalle appartenenze. Non le ho mai chieste durante la mia esperienza da assessore “tecnico” perché i problemi quotidiani delle persone non hanno colore. Vanno semplicemente risolti.

Buona Festa dei Lavoratori

Guido Maggiori è stato un pioniere delle lotte mezzadrili a Osimo. È stato anche un sindacalista e un politico. Ma è stato, prima di tutto, un lavoratore. Ed era mio zio. Mi è capitata una sua vecchia foto fra le mani. Uno scatto in bianco e nero, durante un comizio. Testa alta, piglio determinato e orgoglioso. Lo stimavano in tanti, persino i suoi avversari. Questo Primo Maggio vorrei dedicarlo a tutte le persone che, come lui, inseguono un ideale. A quanti oggi, giornata di festa, lavoreranno, a partire dagli operatori sanitari. A chi un’occupazione non ce l’ha e ai tanti, troppi, che devono scendere continuamente a compromessi pur di non perderla. A coloro che, ogni mattina, alzano le saracinesche delle proprie attività. E a chi le ha chiuse e sta costruendo la sua nuova strada. Oggi, Primo Maggio, è la festa di chi lavora e di quelli che, come mio zio Guido, continuano a lottare.

Che dice il meteo?

Noi siamo ottimismi e confermiamo la festa! Trascorri con noi il Primo Maggio Musica e stand gastronomici al Parco Astea di Campocavallo Mercoledì 1 maggio, a partire dalle ore 16 (fino alle 22) Ingresso gratuito Incrociamo le dita (e monitoriamo le previsioni)

OSIMO VOLA ALTO

Sabato 4 maggio, a partire dalle ore 17, presenterò le otto liste al mio fianco, tutti i candidati e il nostro programma di mandato al Mercato coperto di Via Malagrampa. Siete tutti invitati!

Conferenza stampa con Maurizio Paradisi, Presidente del Confidi Unico delle Marche

Conferenza stampa della candidata Sindaco di Osimo Michela Glorio Sindaco e di Maurizio Paradisi, Presidente del Confidi Unico delle Marche

Iscriviti a “MICHELA GLORIO Sindaco di Osimo”, il mio nuovo canale WhatsApp

Non perdere gli aggiornamenti sulla campagna elettorale, gli appuntamenti, le iniziative, gli eventi e il nostro programma di mandato Puoi farlo in due modi: Cliccando questo link: https://whatsapp.com/channel/0029Vabu4Ex65yDAGP7cKi1c Inquadrando con la fotocamera del tuo telefono il QR Core che trovi in foto Clicca quindi su “Iscriviti” e attiva le notifiche (il simbolo della campana) Partecipa al rinnovamento

Festa della Liberazione

Ci sono giorni che ci ricordano quanto sia preziosa la libertà. Oggi, 25 aprile, è uno di quelli. Esseri liberi non è affatto scontato. Donne e uomini, in molte parti del mondo, combattono ancora per conquistare tale diritto, che a noi sembra assodato. Vivere in pace, purtroppo, non è scontato. Essere liberi, quindi, non può essere divisivo. Non oggi né mai. La libertà non è prerogativa di qualcuno, ma patrimonio di tutti. A prescindere dalle ideologie e dai valori di riferimento. Oggi, 25 aprile, è una bellissima festa, che abbiamo il dovere di celebrare, onorando la nostra Costituzione. Perché la libertà è come l’aria, sosteneva Piero Calamandrei, “ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare”. Buona Festa della Liberazione a tutti.